Percorso1. Tappa 14

Percorso1. Tappa 14
Tappa 4. Il villaggio alpino Tappa 1. Ingresso Tappa 2. Palazzo della moda Tappa 3. Palazzo delle industrie artistiche Tappa 5. Galleria dell'elettricità Tappa 6. Galleria delle macchine in azione Tappa 7. Il palazzo del Giornale Tappa 8. Il palazzo dell'Inghilterra Tappa 9. L'economia sociale Tappa 10. Il cinematografo Tappa 11. Funivia "Va e Vieni" Tappa 12. Borgo Medievale Tappa 13. Ponte monumentale Tappa 15. Repubblica Argentina

Tappa 2. Palazzo della moda

14

Il battello sul Po

L’imbarcadero si trova di fronte al padiglione degli Stati Uniti che offre un’ampia fronte sul Po e scalinate che scendono fino a riva. Dopo qualche minuto di attesa arriva il vaporetto “Torino”. Mi siedo e indosso il binocolo per vedere meglio gli edifici della riva internazionale. Mi lascio dietro il palazzo dai colori vivacissimi del Siam e le cupole verdi del padiglione della Serbia. Il palazzo della Germania è imponente, per grandezza e “opulenza dimostrativa”. Superato il ponte monumentale, che brulica di figure piccolissime rispetto alle colonne, arrivo al palazzo della Francia e poi segue quello del Belgio, entrambi maestosi. Gli ultimi edifici sono sudamericani: il Brasile con facciate ricche e appariscenti, l’America Latina, più sobria e robusta e infine l’Argentina, la mia fermata.

LEGGI GLI ARTICOLI
  • Padiglione del Brasile Esposizione Torino 1911